L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha appena diramato le sue nuove Statistiche catastali, il consueto dossier annuale con il quale fa il punto sull’evoluzione dello stock immobiliare della Penisola, fornendo informazioni puntuali sui singoli territori provinciali. L’occasione è naturalmente utile per aggiornare il quadro nazionale, e riportare i dati statistici sulla provincia di Bologna.
Continua a leggere Stock immobiliare, lo scenario italiano e bolognese dai dati OMIMercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provincia
Anche nel 2019 il mercato immobiliare di Bologna si è confermato protagonista di una buona strada di ripresa progressiva. In attesa di comprendere quali saranno gli effetti di medio termine determinati dall’impatto delle azioni restrittive anti-pandemia, giova condividere un punto della situazione attraverso le statistiche territoriali che l’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare ha appena rilasciato, e dalle quali si evince una ulteriore normalizzazione delle attività immobiliari nel territorio bolognese.
Continua a leggere Mercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provinciaLocazioni commerciali e Covid-19: le prime decisioni dei Tribunali
Forum Immobiliare con l’ avv. Eleonora Conforti, Studio Torrella & Conforti – Avvocati
L’impatto del lockdown sui contratti di locazione commerciale è senz’altro uno dei temi caldi del momento. Le misure restrittive adottate hanno imposto la sospensione della maggior parte delle attività commerciali su tutto il territorio nazionale e tantissime piccole-medie imprese, non potendo trarre proventi dalle proprie attività, si sono trovate nell’impossibilità di sostenere i canoni di locazione dei propri locali.
Continua a leggere Locazioni commerciali e Covid-19: le prime decisioni dei TribunaliComprare casa con un mutuo, oggi è ancora più conveniente
Terminata la fase più restrittiva delle misure anti-coronavirus, il mercato immobiliare e quello dei mutui si sono riappropriati di un lento e graduale ritorno alla normalità. Un ritorno che – in verità – potrebbe essere forse più celere di quanto si sia immaginato in un primo momento, e che soprattutto per quanto attiene il comparto creditizio, dovrebbe essere caratterizzato da una buona tenuta dei volumi e da un’attenzione positivamente in corso di riaccensione per i nuovi flussi di erogato.
Continua a leggere Comprare casa con un mutuo, oggi è ancora più convenienteMutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?
Crif e Abi hanno pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle erogazioni dei mutui casa nel corso dell’ultima parte del 2019 e nell’inizio del 2020. Un periodo che ha visto le concessioni di finanziamenti per la compravendita di abitazioni salire di buona lena, ma che si è evidentemente dovuto scontrare con la crisi pandemica e con le misure di lockdown e di distanziamento sociale, che hanno impattato negativamente sul comparto creditizio.
Continua a leggere Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?EMERGENZA COVID E DEBITI DEL CONDUTTORE
Art. 91, DL 18/2020
Art. 3, comma 6-bis, DL 6/2020
In questi giorni particolari fra i quesiti che si pongono i proprietari, trova spazio anche l’eventuale inadempimento del conduttore nell’onorare il pagamento del canone, argomento già di per sé foriero di problematiche, oggi maggiormente di attualità e reale ipotesi.
Continua a leggere EMERGENZA COVID E DEBITI DEL CONDUTTOREBologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino
È stato un quarto trimestre 2019 di crescita, quello per il mercato residenziale italiano. Un trimestre dello scorso anno che si è caratterizzato – ci ricordano i dati OMI pubblicati qualche giorno fa – per una tendenza espansiva dello 0,6%, in rallentamento rispetto al + 3,9% del terzo trimestre, ma pur sempre in grado di prolungare una strada di sviluppo che dura oramai dalla fine del 2014.
In tale contesto, Bologna si conferma uno dei centri di maggiori dimensioni con le migliori prestazioni, a ribadire l’attrattività esercitata in ambito nazionale (e non solo) dal nostro patrimonio immobiliare abitativo.
Continua a leggere Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadinoIL GIRO DEL MONDO MENTRE #STAIACASA
Hai finito di leggere quel tomo di mille pagine che dimorava da mesi sul tuo comò e rivisto tutta la serie del Trono di Spade, e ora ti chiedi cosa fare nelle prossime due settimane di vita domestica.
Ti capiamo benissimo, ci siamo fatti la stessa domanda anche noi e abbiamo trovato una risposta che potrebbe fare al caso tuo.
Continua a leggere IL GIRO DEL MONDO MENTRE #STAIACASAPrezzi case vicino alla stabilità, ecco come si è chiuso il 2019
Il 2019 si è chiuso con prezzi immobiliari prossimi alla stabilità. Ad affermarlo è l’ultimo bollettino Crif – MutuiSupermarket aggiornato al quarto trimestre 2019, secondo cui i prezzi al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui, hanno chiuso lo scorso anno con un passo indietro dello 0,8%, contro il -1,4% del 2018 e il -4,1% del 2017.
Un avvicinamento all’attesa stabilizzazione dei valori di mercato che, tuttavia, non è stato sufficientemente omogeneo in tutto il territorio nazionale.
Continua a leggere Prezzi case vicino alla stabilità, ecco come si è chiuso il 2019TUTTE LE TORRI DI BOLOGNA
Ci sono così tanti percorsi possibili per Bologna, da quello collinare in mezzo al verde a quello sotterraneo fra le acque, che uno finisce per dimenticarsi di ammirare quello che ha sotto il naso. O in questo caso dovremmo dire sopra la testa, perché parliamo delle tantissime torri che ogni anno attirano visitatori curiosi da tutto il mondo.
E non parliamo solo di opere architettoniche, ma anche di storie, leggende, amori, tradimenti e altre passioni intense che si sono consumate dentro quei simboli del potere medievale che erano le torri.
Continua a leggere TUTTE LE TORRI DI BOLOGNA