Mutui casa

I tassi variabili in crescita fanno ripartire le surroghe

I tassi variabili in continua crescita hanno riacceso l’interesse dei privati e delle famiglie italiane per le surroghe: a conferma di ciò è sufficiente dare uno sguardo agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF, secondo cui sul finire del 2022 la domanda di mutui per surroga è tornata a sfiorare un quarto delle richieste complessive, contro l’11% di un trimestre prima.

È chiaro l’intento di un crescente numero di mutuatari di bloccare il costo del proprio mutuo prima che le rate del finanziamento a tasso variabile continuino ad apprezzarsi a causa dell’incremento dell’Euribor.

Continua a leggere I tassi variabili in crescita fanno ripartire le surroghe
Mutui casa ancora in crescita, sono gli under 36 a trainare il mercato copia

Mutui casa ancora in crescita, sono gli under 36 a trainare il mercato

Stando agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF relativi al quarto trimestre 2021, il mercato dei mutui continua a crescere nonostante la situazione di continua emergenza sanitaria. Anzi, per certi versi, è proprio la condizione pandemica ad aver riportato il concetto di casa al centro delle attenzioni delle famiglie, mentre le agevolazioni previste per i più giovani hanno fatto il resto per spingere il comparto verso nuovi picchi.

Continua a leggere Mutui casa ancora in crescita, sono gli under 36 a trainare il mercato
Quali requisiti servono per ottenere un mutuo

Quali requisiti servono per ottenere un mutuo?

Quando ci si avvicina per la prima volta alla richiesta di un mutuo, ci si interroga su quali possano essere le probabilità di ottenere il finanziamento desiderato per il compimento della propria operazione immobiliare, e a quali condizioni sottoscrivere il credito.

A tal fine, giova soffermarsi su quali siano i requisiti utili per ottenere un mutuo, suddividendoli nelle loro principali categorie.

Continua a leggere Quali requisiti servono per ottenere un mutuo?

Come funziona la sospensione dei mutui 2021

Grazie alla nuova disposizione che è stata contenuta nel decreto legge Ristori, la sospensione delle rate del mutuo disposta dal decreto Liquidità è prorogata fino al 31 dicembre 2021 per i lavoratori di una serie di settori che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi economica conseguente alle restrizioni applicate per cercare di contenere la diffusione della pandemia da Covid-19.

Ma come funziona la sospensione dei mutui? Chi può richiederla?

Continua a leggere Come funziona la sospensione dei mutui 2021

Mutui casa: lo scenario si conferma favorevole per le erogazioni

È a tasso fisso, con spread ridotti e richiesto soprattutto per mandare in soffitta vecchi finanziamenti. È questo il profilo tipico di un mutuo casa erogato in Italia nel corso del secondo trimestre 2020, con la Bussola CRIF che ci dimostra come, almeno per il momento, il mercato del credito immobiliare non abbia subito delle variazioni inattese rispetto a quanto largamente previsto in epoca Covid-19.

Continua a leggere Mutui casa: lo scenario si conferma favorevole per le erogazioni

Comprare casa con un mutuo, oggi è ancora più conveniente

Terminata la fase più restrittiva delle misure anti-coronavirus, il mercato immobiliare e quello dei mutui si sono riappropriati di un lento e graduale ritorno alla normalità. Un ritorno che – in verità – potrebbe essere forse più celere di quanto si sia immaginato in un primo momento, e che soprattutto per quanto attiene il comparto creditizio, dovrebbe essere caratterizzato da una buona tenuta dei volumi e da un’attenzione positivamente in corso di riaccensione per i nuovi flussi di erogato.

Continua a leggere Comprare casa con un mutuo, oggi è ancora più conveniente

Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?

Crif e Abi hanno pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle erogazioni dei mutui casa nel corso dell’ultima parte del 2019 e nell’inizio del 2020. Un periodo che ha visto le concessioni di finanziamenti per la compravendita di abitazioni salire di buona lena, ma che si è evidentemente dovuto scontrare con la crisi pandemica e con le misure di lockdown e di distanziamento sociale, che hanno impattato negativamente sul comparto creditizio.

Continua a leggere Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?

Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Considerato l’inizio del nuovo anno, è questo il momento giusto per poter aggiornare le nostre previsioni sui tassi ­mutui, con uno sguardo al medio termine. Uno sguardo che, in verità, non dovrebbe essere sorpreso da particolari novità, considerato che le premesse poste in essere nell’ultima parte dell’anno sembrano preparare il campo per un 2020 di sostanziale continuità.

A dimostrazione di ciò, sia utile rammentare in brevità l’esito della recente riunione BCE, la prima a guida Christine Lagarde, dopo la fine del mandato di Mario Draghi. Ebbene, rispettando le attese della vigilia, l’istituto monetario di Francoforte ha confermato lo schema dei tassi di riferimento, con il parametro sul rifinanziamento principale rimasto invariato allo 0,00%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi a – 0,50%.

Insomma, costo del denaro fermo ma… cosa accadrà nel prossimo futuro?

Continua a leggere Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?