La vendita di un immobile rappresenta un momento molto importante. Come tale, richiede un’attenta pianificazione e una strategia ben definita: in questa guida cercheremo di orientarti tra i vari aspetti da considerare per una vendita pienamente soddisfacente!
Continua a leggere Come vendere una casa? I consigli da tenere a mente!Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si paga
Nel nostro Paese, quando si riceve un’eredità che comprende proprietà immobiliari, sorge l’obbligo di adempiere a specifiche formalità fiscali. È infatti necessario presentare una dichiarazione di successione e, qualora previsto dalla normativa, versare la relativa imposta.
Per fortuna, la procedura si è semplificata notevolmente grazie all’introduzione del sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate, che ha completamente digitalizzato la fase amministrativa, inclusa la richiesta di volture catastali. Per farlo è dunque sufficiente scaricare e installare il programma SuccessioniOnLine dal sito dell’Agenzia, compilare il modulo digitale e caricare tutta la documentazione richiesta.
Continua a leggere Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si pagaCome valutare una casa: da cosa dipende il prezzo di un appartamento
Quanto vale una casa? La domanda è piuttosto comune nel momento in cui ci si avvicina alla vendita o all’acquisto di un appartamento, considerato che dalla corretta valorizzazione della proprietà immobiliare dipendono i buoni esiti (o meno) delle operazioni di compravendita.
Purtroppo, però, stabilire il prezzo corretto di un immobile è un’attività molto complessa che richiede la considerazione di molteplici fattori, influenzati da elementi di soggettività e di percezione personale.
Abbiamo provato a schematizzare i principali!
Continua a leggere Come valutare una casa: da cosa dipende il prezzo di un appartamentoCompravendite nessuna novità: prosegue il calo dei volumi
La pubblicazione degli ultimi dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate conferma quanto era oramai noto e in fase di consolidamento: i volumi di scambio nel secondo trimestre 2023 hanno proseguito la tendenza già tracciata e in corso da due trimestri a questa parte, con una contrazione del 16% su base tendenziale a livello nazionale. Sono infatti state compravendute sul mercato italiano 184 mila abitazioni nel trimestre in considerazione, circa 35 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.
Continua a leggere Compravendite nessuna novità: prosegue il calo dei volumiCompravendite immobiliari, il 2023 si apre con un nuovo calo
I dati delle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, appena giunti alle stampe, confermano quanto già rilevato sul finire del 2022: l’andamento tendenziale delle compravendite viene ribadito in flessione, con un primo trimestre del nuovo anno che si è concluso con una contrazione dell’8,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Sono dunque state compravendute circa 167 mila unità residenziali nei primi tre mesi del 2023, con un passo indietro di circa 15 mila unità su base annua.
Continua a leggere Compravendite immobiliari, il 2023 si apre con un nuovo caloCertificato energetico: cos’è e come si interpreta
Il certificato energetico (o APE, Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’abitazione: si tratta di uno strumento molto importante per avere un’idea delle performance energetiche del proprio immobile, e che sintetizza con una scala di valori da A4 (migliore) a G (peggiore) le prestazioni degli edifici.
Obbligatorio per la vendita o l’affitto dell’immobile, cerchiamo di comprendere in che modo si possano interpretare i tanti dati presenti al suo interno.
Continua a leggere Certificato energetico: cos’è e come si interpretaLe agenzie riescono a vendere casa in metà del tempo rispetto al privato
Quando si tratta di vendere casa, nessuno sembra farlo meglio delle agenzie immobiliari: a sostenerlo è il recente report “Il suolo di agenzie e privati nelle compravendite immobiliari – come cambiano tempi e margini di trattativa” a cura di Reopla, secondo cui dinanzi a una media ponderata di 6,4 mesi per completare una compravendita, le agenzie immobiliari impiegano solamente 5,8 mesi, contro i 12,2 mesi necessari ai privati.
Le notizie favorevoli alle agenzie immobiliari non sono però finite qui, considerato che anche il margine di trattativa – cioè, la differenza tra il prezzo richiesto sull’annuncio e quello della transazione – verte verso gli operatori, con una media dell’8,6% che si riduce all’8,4% nelle compravendite gestite da agenzie e sale al 10,2% nelle trattative tra privati.
Continua a leggere Le agenzie riescono a vendere casa in metà del tempo rispetto al privatoImmobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro
Come prevedibile, nel corso del quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno e ha registrato una diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini assoluti, su un totale di oltre 208 mila transazioni realizzate nel periodo, sono state compravendute quattromila abitazioni in meno.
Continua a leggere Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietroCos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare
L’individuazione del corretto valore dell’immobile da comprare o da vendere è un passaggio fondamentale per concludere una transazione immobiliare nel modo più conveniente. Considerato che arrivare alla definizione del giusto prezzo è tutt’altro che semplice, l’agente suole ricorrere anche all’analisi comparativa del mercato immobiliare nel compimento delle sue attività preparatorie.
Continua a leggere Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliareLegge di Bilancio 2022, come cambiano i bonus sugli immobili
Come era ampiamente atteso, il 2022 ha portato in dote un prolungamento del quadro fiscale sui bonus per l’edilizia. Non si tratta, tuttavia, di una proroga priva di modifiche: vediamo insieme quali sono le novità della Legge di Bilancio, e come orientarsi al meglio tra i lavori nei prossimi mesi.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2022, come cambiano i bonus sugli immobili