Compravendite immobiliari

Mercato immobiliare residenziale: + 8,5% delle vendite a Bologna

Il settore immobiliare residenziale italiano ha evidenziato una significativa tendenza espansiva nell’ultimo trimestre del 2024, registrando un aumento del 7,6% nelle transazioni rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Il dato, in netta accelerazione rispetto al +2,7% del terzo trimestre, ha permesso di raggiungere circa 217.000 compravendite, con un surplus di 15.000 unità rispetto al quarto trimestre 2023.

Ancora meglio della media nazionale ha fatto la nostra città: le compravendite a Bologna nel quarto trimestre del 2024 sono infatti state 1.687, in incremento dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Continua a leggere Mercato immobiliare residenziale: + 8,5% delle vendite a Bologna

Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Il panorama dei mutui immobiliari prosegue nella sua fase di miglioramento. A fungere da nuova leva è la recente decisione della Banca Centrale Europea del 30 gennaio 2025 con cui l’istituto monetario di Francoforte ha deciso di procedere con un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, aprendo di fatto nuovi scenari per il settore immobiliare e per tutti coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa.

Continua a leggere Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari

Il settore immobiliare si prepara a qualche cambiamento con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025. Dal sostegno ai giovani acquirenti alla rimodulazione dei bonus edilizi, fino agli incentivi per il rinnovamento degli elettrodomestici, le novità sono numerose e, per quanto non rivoluzionarie, meritano di essere esaminate.

Vediamo dunque nel dettaglio come queste modifiche impatteranno su proprietari, acquirenti e inquilini.

Continua a leggere Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari

Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si paga

Nel nostro Paese, quando si riceve un’eredità che comprende proprietà immobiliari, sorge l’obbligo di adempiere a specifiche formalità fiscali. È infatti necessario presentare una dichiarazione di successione e, qualora previsto dalla normativa, versare la relativa imposta.

Per fortuna, la procedura si è semplificata notevolmente grazie all’introduzione del sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate, che ha completamente digitalizzato la fase amministrativa, inclusa la richiesta di volture catastali. Per farlo è dunque sufficiente scaricare e installare il programma SuccessioniOnLine dal sito dell’Agenzia, compilare il modulo digitale e caricare tutta la documentazione richiesta.

Continua a leggere Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si paga

Vendere casa: quanto costa e quali sono le spese

Vendere una casa può essere un’operazione complessa ed economicamente rilevante. Conoscere quali sono le spese che il venditore dovrà affrontare permetterà a colui che cede l’immobile di pianificare più correttamente tale transazione e evitare di andare incontro a sgradite sorprese nel momento in cui dovrà affrontare il pagamento dei relativi oneri. Proviamo a sintetizzare gli impegni principali!

Continua a leggere Vendere casa: quanto costa e quali sono le spese
Edilizia

Ristrutturazioni edilizie: nuove sanzioni per i lavori irregolari

Rivolgersi a una ditta non regolare o a un lavoro in nero per ristrutturare casa può costare ancora più caro dopo l’entrata in vigore di quanto previsto dal Dl Coesione, approvato dal governo lo scorso 30 aprile 2024, introducendo nel nostro ordinamento l’obbligo per il committente – prima della fine dei lavori – di ottenere dall’impresa di costruzioni un attestato sulla congruità del costo della manodopera per gli interventi edilizi che partono già da 70.000 euro (la soglia minima era invece prima pari a 500.000 euro).

Continua a leggere Ristrutturazioni edilizie: nuove sanzioni per i lavori irregolari