Certificato energetico

Certificato energetico: cos’è e come si interpreta

Il certificato energetico (o APE, Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di un’abitazione: si tratta di uno strumento molto importante per avere un’idea delle performance energetiche del proprio immobile, e che sintetizza con una scala di valori da A4 (migliore) a G (peggiore) le prestazioni degli edifici.

Obbligatorio per la vendita o l’affitto dell’immobile, cerchiamo di comprendere in che modo si possano interpretare i tanti dati presenti al suo interno.

Continua a leggere Certificato energetico: cos’è e come si interpreta
Le agenzie riescono a vendere casa in metà del tempo rispetto al privato

Le agenzie riescono a vendere casa in metà del tempo rispetto al privato

Quando si tratta di vendere casa, nessuno sembra farlo meglio delle agenzie immobiliari: a sostenerlo è il recente report “Il suolo di agenzie e privati nelle compravendite immobiliari – come cambiano tempi e margini di trattativa” a cura di Reopla, secondo cui dinanzi a una media ponderata di 6,4 mesi per completare una compravendita, le agenzie immobiliari impiegano solamente 5,8 mesi, contro i 12,2 mesi necessari ai privati.

Le notizie favorevoli alle agenzie immobiliari non sono però finite qui, considerato che anche il margine di trattativa – cioè, la differenza tra il prezzo richiesto sull’annuncio e quello della transazione – verte verso gli operatori, con una media dell’8,6% che si riduce all’8,4% nelle compravendite gestite da agenzie e sale al 10,2% nelle trattative tra privati.

Continua a leggere Le agenzie riescono a vendere casa in metà del tempo rispetto al privato
Mutui casa

I tassi variabili in crescita fanno ripartire le surroghe

I tassi variabili in continua crescita hanno riacceso l’interesse dei privati e delle famiglie italiane per le surroghe: a conferma di ciò è sufficiente dare uno sguardo agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF, secondo cui sul finire del 2022 la domanda di mutui per surroga è tornata a sfiorare un quarto delle richieste complessive, contro l’11% di un trimestre prima.

È chiaro l’intento di un crescente numero di mutuatari di bloccare il costo del proprio mutuo prima che le rate del finanziamento a tasso variabile continuino ad apprezzarsi a causa dell’incremento dell’Euribor.

Continua a leggere I tassi variabili in crescita fanno ripartire le surroghe
Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Come prevedibile, nel corso del quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno e ha registrato una diminuzione del 2,1%  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini assoluti, su un totale di oltre 208 mila transazioni realizzate nel periodo, sono state compravendute quattromila abitazioni in meno.

Continua a leggere Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro
Comprare e vendere casa quali imposte si pagano

Comprare e vendere casa: quali imposte si pagano?

La compravendita di un appartamento è un’operazione che espone il compratore dinanzi alla necessità di versare delle imposte in diversa entità. Ma che dire del venditore? A quanto ammontano le tasse da pagare per le parti in causa?

In questo approfondimento cercheremo di fare il punto sul rapporto tra fisco e compravendita immobiliare, individuando quali sono quelle che devono essere corrisposte all’Agenzia delle Entrate, e quando anche il venditore è chiamato a partecipare alle spese per la realizzazione di tale transazione.

Continua a leggere Comprare e vendere casa: quali imposte si pagano?
Nuda-proprietà-i-vantaggi-per-chi-compra-e-chi-vende

Nuda proprietà: i vantaggi per chi compra e chi vende

In un mercato immobiliare in costante cambiamento, aumenta l’interesse degli italiani nei confronti della nuda proprietà, un fenomeno che da nicchia sta diventando sempre più frequente, permettendo a chi compra e a chi vende di conseguire benefici spesso non marginali nei propri progetti di vita.

Ma che cos’è esattamente la nuda proprietà? E quali sono i benefici che può offrire a colui che vende e a colui che compra?

Continua a leggere Nuda proprietà: i vantaggi per chi compra e chi vende
Smart home, la prima attenzione è sulla sicurezza

Smart home, la prima attenzione è sulla sicurezza

Quando si parla di smart home, si parla soprattutto di sicurezza. Certo, non è questo l’unico vantaggio che i moderni sistemi di domotica e di digitalizzazione stanno apportando ai nostri appartamenti, ma è indubbio che molti proprietari di casa stiano valutando gli investimenti smart proprio per poter proteggere al meglio l’immobile e il suo contenuto dagli estranei.

Continua a leggere Smart home, la prima attenzione è sulla sicurezza
Provvigione agenzia Immobiliare

Agenzia immobiliare, come funziona la provvigione?

La provvigione di un agente immobiliare è il compenso che le parti che hanno concluso un affare (di vendita, di locazione) riconoscono al mediatore per il suo operato, consistente nell’aver posto in contatto due o più soggetti che, senza il proprio sostegno, non avrebbero concluso la transazione. Ma quando spetta la provvigione? Chi la deve pagare? E a quanto ammonta?

Continua a leggere Agenzia immobiliare, come funziona la provvigione?
Vendere casa velocemente

Vendere casa velocemente e al giusto prezzo, meglio iniziare dal prezzo

L’obiettivo di vendere casa velocemente e al prezzo giusto può essere realmente raggiunto? O si tratta di un’ambizione dinanzi alla quale, prima o poi, tutti i venditori devono cedere le armi?

Come potrà ben confermarti qualsiasi buon agente immobiliare, con la giusta strategia e un pizzico di attenzione, è realmente possibile vendere casa al miglior prezzo, a patto di procedere con il giusto ordine e la necessaria consapevolezza. A cominciare, evidentemente, dal fissare un prezzo realistico e soddisfacente. Ma come fare?

Continua a leggere Vendere casa velocemente e al giusto prezzo, meglio iniziare dal prezzo
Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Il prezzo degli immobili in gran parte del mercato italiano non ha ancora pienamente recuperato la perdita maturata nello scorso decennio. Un trend che ha rispettato alcune aspettative e ne ha smentito altre, a conferma di quanto sia difficile prevedere ciò che accade, e accadrà, all’evoluzione dei valori del mercato abitativo. La situazione di incertezza e di aleatorietà si è poi acuita in seguito alla pandemia da Covid-19, i cui effetti si son fatti sentire soprattutto sui volumi delle operazioni e, solo in misura limitata, sui prezzi.

Continua a leggere Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?