Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Il prezzo degli immobili in gran parte del mercato italiano non ha ancora pienamente recuperato la perdita maturata nello scorso decennio. Un trend che ha rispettato alcune aspettative e ne ha smentito altre, a conferma di quanto sia difficile prevedere ciò che accade, e accadrà, all’evoluzione dei valori del mercato abitativo. La situazione di incertezza e di aleatorietà si è poi acuita in seguito alla pandemia da Covid-19, i cui effetti si son fatti sentire soprattutto sui volumi delle operazioni e, solo in misura limitata, sui prezzi.

Continua a leggere Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Mutui casa: lo scenario si conferma favorevole per le erogazioni

È a tasso fisso, con spread ridotti e richiesto soprattutto per mandare in soffitta vecchi finanziamenti. È questo il profilo tipico di un mutuo casa erogato in Italia nel corso del secondo trimestre 2020, con la Bussola CRIF che ci dimostra come, almeno per il momento, il mercato del credito immobiliare non abbia subito delle variazioni inattese rispetto a quanto largamente previsto in epoca Covid-19.

Continua a leggere Mutui casa: lo scenario si conferma favorevole per le erogazioni

Stock immobiliare, lo scenario italiano e bolognese dai dati OMI

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha appena diramato le sue nuove Statistiche catastali, il consueto dossier annuale con il quale fa il punto sull’evoluzione dello stock immobiliare della Penisola, fornendo informazioni puntuali sui singoli territori provinciali. L’occasione è naturalmente utile per aggiornare il quadro nazionale, e riportare i dati statistici sulla provincia di Bologna.

Continua a leggere Stock immobiliare, lo scenario italiano e bolognese dai dati OMI

Mercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provincia

Anche nel 2019 il mercato immobiliare di Bologna si è confermato protagonista di una buona strada di ripresa progressiva. In attesa di comprendere quali saranno gli effetti di medio termine determinati dall’impatto delle azioni restrittive anti-pandemia, giova condividere un punto della situazione attraverso le statistiche territoriali che l’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare ha appena rilasciato, e dalle quali si evince una ulteriore normalizzazione delle attività immobiliari nel territorio bolognese.

Continua a leggere Mercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provincia

Prezzi case vicino alla stabilità, ecco come si è chiuso il 2019

Il 2019 si è chiuso con prezzi immobiliari prossimi alla stabilità. Ad affermarlo è l’ultimo bollettino Crif – MutuiSupermarket aggiornato al quarto trimestre 2019, secondo cui i prezzi al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui, hanno chiuso lo scorso anno con un passo indietro dello 0,8%, contro il -1,4% del 2018 e il -4,1% del 2017.

Un avvicinamento all’attesa stabilizzazione dei valori di mercato che, tuttavia, non è stato sufficientemente omogeneo in tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere Prezzi case vicino alla stabilità, ecco come si è chiuso il 2019

Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Considerato l’inizio del nuovo anno, è questo il momento giusto per poter aggiornare le nostre previsioni sui tassi ­mutui, con uno sguardo al medio termine. Uno sguardo che, in verità, non dovrebbe essere sorpreso da particolari novità, considerato che le premesse poste in essere nell’ultima parte dell’anno sembrano preparare il campo per un 2020 di sostanziale continuità.

A dimostrazione di ciò, sia utile rammentare in brevità l’esito della recente riunione BCE, la prima a guida Christine Lagarde, dopo la fine del mandato di Mario Draghi. Ebbene, rispettando le attese della vigilia, l’istituto monetario di Francoforte ha confermato lo schema dei tassi di riferimento, con il parametro sul rifinanziamento principale rimasto invariato allo 0,00%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi a – 0,50%.

Insomma, costo del denaro fermo ma… cosa accadrà nel prossimo futuro?

Continua a leggere Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?