Bologna tra le aree immobiliari più dinamiche d’Italia: ecco le ultime statistiche OMI

Quella di Bologna si conferma essere una delle più dinamiche aree immobiliari italiane. A confermarlo sono gli ultimi dossier dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, con le statistiche residenziali che già qualche settimana fa elevavano il capoluogo regionale in cima al cluster delle grande città con il miglior incremento delle compravendite residenziali (+ 11,9% su base annua nel secondo quarto del 2019) e con il più recente aggiornamento delle banche dati statistiche che fornisce qualche interessante spunto di analisi su quel che sta avvenendo in città sul fronte dei valori immobiliari. Continua a leggere Bologna tra le aree immobiliari più dinamiche d’Italia: ecco le ultime statistiche OMI

Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia

Continua il buon momento del mercato immobiliare di Bologna, con il capoluogo che si conferma la grande città più dinamica d’Italia per quanto attiene l’evoluzione delle transazioni residenziali.

I dati OMI – Agenzia delle Entrate ribadiscono di fatti che il mercato immobiliare residenziale delle principali città italiane si caratterizza per un andamento piuttosto eterogeneo, ma che al suo interno, anche nel secondo trimestre 2019 (ultimo periodo al quale è possibile riferire una statistica ufficiale), Bologna conferma un tasso di espansione particolarmente elevato. A parte Roma e Milano, gli altri perimetri urbani di maggiore rilevanza nazionale mostrano inoltre variazioni di segno negativo nel numero di compravendite residenziali del secondo quarto d’anno. Continua a leggere Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia

Crif: rallenta la dinamica dei mutui, spread su tassi fissi in crescita

L’ultimo dossier elaborato da Crif ha posto l’accento sull’esistenza di uno scenario previsionale piuttosto incerto per il mercato immobiliare, e per le relazioni tra il comparto delle compravendite residenziali e quello creditizio.

Le richieste di nuovi mutui nel corso del primo semestre 2019 hanno infatti subito un deciso rallentamento, facendo segnare un – 9,4% che sembra essere determinato sia dalla diminuzione della componente dei mutui per surroga, sia da una presa di posizione più cauta da parte dei privati e delle famiglie che stanno valutando se acquistare o meno casa, posticipando tale decisione in assegna di un rasserenamento delle condizioni economiche. Il tutto, in un ambiente in cui le strategie di tasso iniziano a cambiare, e di valori ancora stagnanti… Continua a leggere Crif: rallenta la dinamica dei mutui, spread su tassi fissi in crescita

Stock immobiliare, ecco come cambia il mercato italiano

Stando a quanto sanciscono gli ultimi dati elaborati dall’OMI – Agenzia delle Entrate, nel 2018 lo stock immobiliare italiano è cresciuto dello 0,6% (ca. + 400 mila unità) rispetto al 2017, con 68,7 milioni di intestatari di unità immobiliari, principalmente concentrati tra il gruppo A e il gruppo C.

Cerchiamo tuttavia di valutare nel maggior dettaglio quali sono i principali elementi informativi che è possibile trarre dal dossier dell’Osservatorio, e che cosa è accaduto rispetto al precedente aggiornamento pubblicato nell’estate scorsa. Continua a leggere Stock immobiliare, ecco come cambia il mercato italiano

Mercato residenziale in Italia, prosegue la crescita delle compravendite

La tendenza di espansione dei volumi di compravendite nel settore residenziale prosegue, con il primo trimestre 2019 che, per l’OMI, ha manifestato un tasso di crescita dell’8,8%, lievemente inferiore al + 9,3% della fine del 2018. Bene anche il dato destagionalizzato del numero delle operazioni, che si conferma il più alto della serie storica avviata nel 2011. Continua a leggere Mercato residenziale in Italia, prosegue la crescita delle compravendite

Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Dove arrivare entro la fine del 2019 e, invece, lo farà solamente entro il 31 dicembre 2021. Ci riferiamo evidentemente al nuovo Euribor, ovvero al nuovo sistema di calcolo del parametro di indicizzazione dei tassi variabili, la cui riforma avrebbe dovuto condurre in porto la revisione del benchmark entro pochi mesi, e che invece ora slitta di almeno due anni.

A stabilirlo è stato un recente intervento della Commissione Europea, che ha voluto concedere più tempo alle banche e alle istituzioni per potersi conformare alle nuove indicazioni. Delle quali, ben inteso, per il momento non vi sono però tracce precise. Continua a leggere Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Mutui casa, cala ancora il tasso medio sulle nuove operazioni

Poche, o quasi assenti, sono le sorprese che emergono dal consueto bollettino mensile ABI aggiornato al mese di aprile 2019, riferito ai dati di febbraio / marzo dello stesso anno. Un documento che, sulla falsa riga di quelli dei periodi precedenti, afferma che le richieste di mutui crescono ancora, e che il costo del denaro sulle operazioni di finanziamento di acquisto abitazioni non sembra voler incrementare. Continua a leggere Mutui casa, cala ancora il tasso medio sulle nuove operazioni

Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Segnali di ripresa sempre più omogenei sembrano interessare il mercato immobiliare abitativo italiano ma, in tale scenario, i prezzi delle case faticano a ritrovare uno spunto positivo. È questa, in estrema sintesi, la conclusione cui è possibile giungere dando uno sguardo analitico agli ultimi dati statistici elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare nel suo report più recente, nel quale appare evidente come il IV trimestre 2018 abbia portato in dote più aspetti positivi che elementi per cui val la pena storcere il naso. Continua a leggere Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Segno positivo per tassi e mutui casa a inizio 2019

Il 2019 sembra esser partito come da previsioni per il mercato dei mutui, e le principali variabili statistiche ad esso collegate. Dai dati al 31 gennaio 2019 evidenziati dall’ABI nel suo ultimo bollettino mensile, infatti, emerge come il mercato dei finanziamenti per l’acquisto casa sia cresciuto del 2,5% su base annua, prolungando pertanto il positivo sviluppo preannunciato qualche tempo fa. Continua a leggere Segno positivo per tassi e mutui casa a inizio 2019