Lo spostamento di una porta interna concede al proprietario di casa la possibilità di riadattare gli spazi conformemente alle proprie necessità: senza necessità di un restauro integrale di tutto l’appartamento, dunque, è ben possibile riorganizzare agevolmente ed efficacemente gli ambienti domestici, allargando alcune aree o cambiando le modalità di accesso alle stesse.
Continua a leggere Lo spostamento di una porta interna richiede sempre il riaccatastamento?Cosa fa il notaio nella compravendita immobiliare?
Quando ci si avvicina al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita immobiliare, ci si rende facilmente conto di quanto sia decisivo il ruolo del notaio nel buon esito dell’operazione.
Al notaio spettano infatti numerose attività da svolgersi prima, durante e dopo la stipula dell’atto, nel rispetto della legge e della volontà delle parti. Abbiamo provato a riassumere le principali.
Continua a leggere Cosa fa il notaio nella compravendita immobiliare?L’immobile senza agibilità è commerciabile?
L’art. 24 del Testo Unico sull’Edilizia dispone che l’agibilità di un immobile consiste nella presenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti che qui si trovano, oltre alla conformità delle opere eseguite al progetto presentato.
Continua a leggere L’immobile senza agibilità è commerciabile?Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare
L’individuazione del corretto valore dell’immobile da comprare o da vendere è un passaggio fondamentale per concludere una transazione immobiliare nel modo più conveniente. Considerato che arrivare alla definizione del giusto prezzo è tutt’altro che semplice, l’agente suole ricorrere anche all’analisi comparativa del mercato immobiliare nel compimento delle sue attività preparatorie.
Continua a leggere Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliareVendere una casa donata senza rischi: come fare?
La vendita di un bene immobile donato crea qualche grattacapo alle parti protagoniste della compravendita che, di sovente, temono che l’operazione possa non essere effettuata con la serenità che necessita una transazione così importante come quella dell’acquisto di una casa.
Ma perché c’è così tanta prudenza nell’avvicinarsi a tale transazione?
Continua a leggere Vendere una casa donata senza rischi: come fare?Cos’è la RTI (Relazione Tecnica Integrata)?
La RTI (Relazione Tecnica Integrata) è un documento che serve a proteggere gli interessi delle parti nelle compravendite edilizie, consentendo l’accertamento della corrispondenza o della non corrispondenza urbanistica e catastale degli immobili.
Continua a leggere Cos’è la RTI (Relazione Tecnica Integrata)?Mutui casa ancora in crescita, sono gli under 36 a trainare il mercato
Stando agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF relativi al quarto trimestre 2021, il mercato dei mutui continua a crescere nonostante la situazione di continua emergenza sanitaria. Anzi, per certi versi, è proprio la condizione pandemica ad aver riportato il concetto di casa al centro delle attenzioni delle famiglie, mentre le agevolazioni previste per i più giovani hanno fatto il resto per spingere il comparto verso nuovi picchi.
Continua a leggere Mutui casa ancora in crescita, sono gli under 36 a trainare il mercatoLegge di Bilancio 2022, come cambiano i bonus sugli immobili
Come era ampiamente atteso, il 2022 ha portato in dote un prolungamento del quadro fiscale sui bonus per l’edilizia. Non si tratta, tuttavia, di una proroga priva di modifiche: vediamo insieme quali sono le novità della Legge di Bilancio, e come orientarsi al meglio tra i lavori nei prossimi mesi.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2022, come cambiano i bonus sugli immobiliQuali requisiti servono per ottenere un mutuo?
Quando ci si avvicina per la prima volta alla richiesta di un mutuo, ci si interroga su quali possano essere le probabilità di ottenere il finanziamento desiderato per il compimento della propria operazione immobiliare, e a quali condizioni sottoscrivere il credito.
A tal fine, giova soffermarsi su quali siano i requisiti utili per ottenere un mutuo, suddividendoli nelle loro principali categorie.
Continua a leggere Quali requisiti servono per ottenere un mutuo?Comprare e vendere casa: quali imposte si pagano?
La compravendita di un appartamento è un’operazione che espone il compratore dinanzi alla necessità di versare delle imposte in diversa entità. Ma che dire del venditore? A quanto ammontano le tasse da pagare per le parti in causa?
In questo approfondimento cercheremo di fare il punto sul rapporto tra fisco e compravendita immobiliare, individuando quali sono quelle che devono essere corrisposte all’Agenzia delle Entrate, e quando anche il venditore è chiamato a partecipare alle spese per la realizzazione di tale transazione.
Continua a leggere Comprare e vendere casa: quali imposte si pagano?
            








