Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia

Continua il buon momento del mercato immobiliare di Bologna, con il capoluogo che si conferma la grande città più dinamica d’Italia per quanto attiene l’evoluzione delle transazioni residenziali.

I dati OMI – Agenzia delle Entrate ribadiscono di fatti che il mercato immobiliare residenziale delle principali città italiane si caratterizza per un andamento piuttosto eterogeneo, ma che al suo interno, anche nel secondo trimestre 2019 (ultimo periodo al quale è possibile riferire una statistica ufficiale), Bologna conferma un tasso di espansione particolarmente elevato. A parte Roma e Milano, gli altri perimetri urbani di maggiore rilevanza nazionale mostrano inoltre variazioni di segno negativo nel numero di compravendite residenziali del secondo quarto d’anno. Continua a leggere Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia

Stock immobiliare, ecco come cambia il mercato italiano

Stando a quanto sanciscono gli ultimi dati elaborati dall’OMI – Agenzia delle Entrate, nel 2018 lo stock immobiliare italiano è cresciuto dello 0,6% (ca. + 400 mila unità) rispetto al 2017, con 68,7 milioni di intestatari di unità immobiliari, principalmente concentrati tra il gruppo A e il gruppo C.

Cerchiamo tuttavia di valutare nel maggior dettaglio quali sono i principali elementi informativi che è possibile trarre dal dossier dell’Osservatorio, e che cosa è accaduto rispetto al precedente aggiornamento pubblicato nell’estate scorsa. Continua a leggere Stock immobiliare, ecco come cambia il mercato italiano

Mercato residenziale in Italia, prosegue la crescita delle compravendite

La tendenza di espansione dei volumi di compravendite nel settore residenziale prosegue, con il primo trimestre 2019 che, per l’OMI, ha manifestato un tasso di crescita dell’8,8%, lievemente inferiore al + 9,3% della fine del 2018. Bene anche il dato destagionalizzato del numero delle operazioni, che si conferma il più alto della serie storica avviata nel 2011. Continua a leggere Mercato residenziale in Italia, prosegue la crescita delle compravendite

Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Segnali di ripresa sempre più omogenei sembrano interessare il mercato immobiliare abitativo italiano ma, in tale scenario, i prezzi delle case faticano a ritrovare uno spunto positivo. È questa, in estrema sintesi, la conclusione cui è possibile giungere dando uno sguardo analitico agli ultimi dati statistici elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare nel suo report più recente, nel quale appare evidente come il IV trimestre 2018 abbia portato in dote più aspetti positivi che elementi per cui val la pena storcere il naso. Continua a leggere Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Immobiliare a destinazione residenziale: crescono unità e rendite catastali

L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il suo nuovo volume sulle statistiche catastali, evidenziando come al 31 dicembre 2017 risultassero censite nelle categorie del gruppo A (con la sola eccezione della categoria A/10) circa 35 milioni di unità, ovvero 114 mila unità in più di quelle che furono rilevate con riferimento al 2016. Continua a leggere Immobiliare a destinazione residenziale: crescono unità e rendite catastali

Bologna, il 2017 si chiude con il segno meno: il 2018 è l’anno giusto del rilancio?

Il mercato immobiliare di Bologna? Mostra qualche segno di ripresa, soprattutto in alcune aree urbane a maggiore richiesta. Tuttavia, complessivamente, il 2017 si chiude con il segno negativo: – 3,3% nelle compravendite del capoluogo, e – 0,8% per il trend delle transazioni nell’intera provincia, che può comunque contare su alcune prestazioni di relativo rilievo, come quelle nella semicintura sud-ovest. Continua a leggere Bologna, il 2017 si chiude con il segno meno: il 2018 è l’anno giusto del rilancio?

Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale

Il buon andamento del mercato immobiliare italiano, sul fronte residenziale, ha prodotto nel corso dell’ultimo quarto del 2017 un incremento del numero delle operazioni pari a + 6,3% a/a in media nazionale, e del + 3,4% a/a in media delle principali otto città italiane per popolazione, con un rialzo quasi doppio rispetto a quello osservato nel corso del trimestre precedente. In tale ambito, le città più dinamiche di fine 2017 sono state sicuramente Firenze (+ 11,8%) e Milano (+ 9,1%), mentre a Bologna (così come a Palermo e a Roma), il tasso tendenziale è negativo, pur senza inficiare la sostanziale tenuta del mattone della città. Continua a leggere Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale

Report immobiliare bologna - OMI II trimestre 2017

Immobiliare residenziale, Bologna unica grande città con compravendite in contrazione

Stando a quanto suggeriscono i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel corso del II trimestre 2017 le compravendite di immobili residenziali sarebbero cresciuti del 3,8% su base annua in media nazionale, e del 4,4% su base annua nelle otto principali città italiane per popolazione. Continua a leggere Immobiliare residenziale, Bologna unica grande città con compravendite in contrazione