Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Come prevedibile, nel corso del quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno e ha registrato una diminuzione del 2,1%  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini assoluti, su un totale di oltre 208 mila transazioni realizzate nel periodo, sono state compravendute quattromila abitazioni in meno.

Continua a leggere Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro
Analisi comparativa mercato immobiliare

Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare

L’individuazione del corretto valore dell’immobile da comprare o da vendere è un passaggio fondamentale per concludere una transazione immobiliare nel modo più conveniente. Considerato che arrivare alla definizione del giusto prezzo è tutt’altro che semplice, l’agente suole ricorrere anche all’analisi comparativa del mercato immobiliare nel compimento delle sue attività preparatorie.

Continua a leggere Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare
Vendere casa velocemente

Vendere casa velocemente e al giusto prezzo, meglio iniziare dal prezzo

L’obiettivo di vendere casa velocemente e al prezzo giusto può essere realmente raggiunto? O si tratta di un’ambizione dinanzi alla quale, prima o poi, tutti i venditori devono cedere le armi?

Come potrà ben confermarti qualsiasi buon agente immobiliare, con la giusta strategia e un pizzico di attenzione, è realmente possibile vendere casa al miglior prezzo, a patto di procedere con il giusto ordine e la necessaria consapevolezza. A cominciare, evidentemente, dal fissare un prezzo realistico e soddisfacente. Ma come fare?

Continua a leggere Vendere casa velocemente e al giusto prezzo, meglio iniziare dal prezzo
Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?

Il prezzo degli immobili in gran parte del mercato italiano non ha ancora pienamente recuperato la perdita maturata nello scorso decennio. Un trend che ha rispettato alcune aspettative e ne ha smentito altre, a conferma di quanto sia difficile prevedere ciò che accade, e accadrà, all’evoluzione dei valori del mercato abitativo. La situazione di incertezza e di aleatorietà si è poi acuita in seguito alla pandemia da Covid-19, i cui effetti si son fatti sentire soprattutto sui volumi delle operazioni e, solo in misura limitata, sui prezzi.

Continua a leggere Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?
Legge di Bilancio 2021 e Bonus casa (1)

Ecobonus & co: le novità della Legge di Bilancio 2021 per il settore immobiliare

La Legge di Bilancio 2021 sembra aver rispettato le attese sul fronte della fiscalità immobiliare e, come da auspici, ha introdotto nel nostro ordinamento la proroga di tutti i principali bonus, con qualche novità.

Abbiamo di seguito riepilogato tutti gli interventi realizzati, con una carrellata di agevolazioni che potrebbe essere conveniente sfruttare nei prossimi mesi.

Continua a leggere Ecobonus & co: le novità della Legge di Bilancio 2021 per il settore immobiliare

Stock immobiliare, lo scenario italiano e bolognese dai dati OMI

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha appena diramato le sue nuove Statistiche catastali, il consueto dossier annuale con il quale fa il punto sull’evoluzione dello stock immobiliare della Penisola, fornendo informazioni puntuali sui singoli territori provinciali. L’occasione è naturalmente utile per aggiornare il quadro nazionale, e riportare i dati statistici sulla provincia di Bologna.

Continua a leggere Stock immobiliare, lo scenario italiano e bolognese dai dati OMI

Mercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provincia

Anche nel 2019 il mercato immobiliare di Bologna si è confermato protagonista di una buona strada di ripresa progressiva. In attesa di comprendere quali saranno gli effetti di medio termine determinati dall’impatto delle azioni restrittive anti-pandemia, giova condividere un punto della situazione attraverso le statistiche territoriali che l’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare ha appena rilasciato, e dalle quali si evince una ulteriore normalizzazione delle attività immobiliari nel territorio bolognese.

Continua a leggere Mercato immobiliare Bologna, compravendite e quotazioni in città e provincia

Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino

È stato un quarto trimestre 2019 di crescita, quello per il mercato residenziale italiano. Un trimestre dello scorso anno che si è caratterizzato – ci ricordano i dati OMI pubblicati qualche giorno fa – per una tendenza espansiva dello 0,6%, in rallentamento rispetto al + 3,9% del terzo trimestre, ma pur sempre in grado di prolungare una strada di sviluppo che dura oramai dalla fine del 2014.

In tale contesto, Bologna si conferma uno dei centri di maggiori dimensioni con le migliori prestazioni, a ribadire l’attrattività esercitata in ambito nazionale (e non solo) dal nostro patrimonio immobiliare abitativo.

Continua a leggere Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino