Compravendite immobiliari

Mercato immobiliare residenziale: + 8,5% delle vendite a Bologna

Il settore immobiliare residenziale italiano ha evidenziato una significativa tendenza espansiva nell’ultimo trimestre del 2024, registrando un aumento del 7,6% nelle transazioni rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Il dato, in netta accelerazione rispetto al +2,7% del terzo trimestre, ha permesso di raggiungere circa 217.000 compravendite, con un surplus di 15.000 unità rispetto al quarto trimestre 2023.

Ancora meglio della media nazionale ha fatto la nostra città: le compravendite a Bologna nel quarto trimestre del 2024 sono infatti state 1.687, in incremento dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Continua a leggere Mercato immobiliare residenziale: + 8,5% delle vendite a Bologna

Incarico di vendita: cos’è e da quali elementi è composto

L’incarico di vendita è l’accordo contrattuale con cui il venditore e l’agente immobiliare definiscono i termini con cui il primo autorizza il secondo a occuparsi della vendita della casa. 

Anche se non ci sono delle tipizzazioni del contratto che contiene l’incarico di vendita, è pur sempre possibile individuare alcuni dei principali elementi che lo compongono e che dovrebbero essere oggetto di attenta analisi da parte del venditore. Scopriamo insieme quali sono i principali.

Continua a leggere Incarico di vendita: cos’è e da quali elementi è composto

L’immobiliare residenziale italiano cresce ancora: +8,6% nel secondo trimestre 2022

Stando ai dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale è positivo per l’8,6% rispetto allo stesso trimestre del 2021, con un totale di 219 mila abitazioni compravendute, 17 mila in più rispetto al 2021.

Continua a leggere L’immobiliare residenziale italiano cresce ancora: +8,6% nel secondo trimestre 2022

Quali documenti devi avere per vendere casa?

Vendere casa è un momento molto importante nella vita di ogni famiglia. Significa infatti portare a coronamento un proprio progetto che, di norma, travalica il solo ambito immobiliare per abbracciare i cambiamenti economico-patrimoniali del titolare della casa e dei suoi familiari.

Ciò premesso, è lecito pensare che tutti i venditori aspirino ad avvicinarsi al rogito con le “carte in regola” per portare a compimento la transazione senza alcuna brutta sorpresa, a cominciare dall’aspetto documentale.

In tal proposito, cerchiamo di riassumere quali siano i documenti necessari per vendere casa, cominciando da quelli sull’immobile.

Continua a leggere Quali documenti devi avere per vendere casa?
Analisi comparativa mercato immobiliare

Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare

L’individuazione del corretto valore dell’immobile da comprare o da vendere è un passaggio fondamentale per concludere una transazione immobiliare nel modo più conveniente. Considerato che arrivare alla definizione del giusto prezzo è tutt’altro che semplice, l’agente suole ricorrere anche all’analisi comparativa del mercato immobiliare nel compimento delle sue attività preparatorie.

Continua a leggere Cos’è e come si realizza l’analisi comparativa del mercato immobiliare
Come verificare la conformità urbanistica di un immobile

Come verificare la conformità urbanistica di un immobile

La conformità urbanistica di un immobile è la corrispondenza dell’immobile con il titolo edilizio depositato in Comune.

La corrispondenza è a sua volta attestata mediante il rilascio di un certificato di conformità urbanistica o, meglio, di una dichiarazione di conformità urbanistica: un documento senza il quale non è possibile effettuare molte operazioni che riguardano in modo diretto o indiretto l’immobile, e che sarebbe pertanto il caso di conoscere meglio prima di avvicinarsi al compimento di transazioni di compravendita, e non solo.

Continua a leggere Come verificare la conformità urbanistica di un immobile