L’Osservatorio del mercato immobiliare ha pubblicato i dati relativi al Catasto edilizio urbano al 2016. Un interessante dossier (gratuitamente disponibile, in versione integrale, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate), dal quale emerge come lo stock immobiliare censito negli archivi consista in 74,3 milioni di immobili o loro porzioni, di cui 64,5 milioni censiti nelle categorie catastali ordinarie e speciali (con attribuzione di rendita) e più di 3 milioni censiti nelle categorie catastali del gruppo F, che rappresentano unità non idonee (temporaneamente o in via definitiva) a produrre un reddito (si pensi ai riduri, o ai lastrici solari). Ulteriormente, oltre 6 milioni sono beni comuni non censibili, ovvero di proprietà comune e non in grado di produrre reddito, mentre poco più di 100 immobili sono unità ancora in lavorazione. Continua a leggere Mercato immobiliare, ecco lo stock degli italiani al 2016
Compravendite immobiliari, a Bologna cresce ma andamento sotto la media nazionale
Continuano a crescere le operazioni di compravendita immobiliare a Bologna (+ 4,4% a/a nel primo trimestre 2017), ma il trend della città è inferiore alla media nazionale (+ 8,6% a/a) e a quanto avviene nelle sole otto principali città tricolori per popolazione (+ 9,9% a/a): è ciò che afferma l’Osservatorio sul mercato immobiliare italiano nel bollettino appena pubblicato, relativo ai primi tre mesi del nuovo anno. Continua a leggere Compravendite immobiliari, a Bologna cresce ma andamento sotto la media nazionale
Mercato immobiliare, boom di vendite a Bologna e provincia
Stando alle ultime rilevazioni effettuate sulla base dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare tricolore starebbe continuando a crescere a tassi positivi, e lo avrebbe fatto con insistenza anche nel corso degli ultimi tre mesi del 2016, quando la variazione tendenziale del totale delle compravendite è stata pari al 16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un 2016 da ricordare
Continua a leggere Mercato immobiliare, boom di vendite a Bologna e provincia
Perché si ritira l’incarico a vendere all’agente immobiliare?
Negli scorsi giorni Banca d’Italia ha diffuso la sua ultima rilevazione relativa al sondaggio congiunturale sullo stato di salute del mercato immobiliare delle abitazioni in Italia. Un ricco dossier di numeri e di statistiche, dal quale è altresì possibile elaborare una risposta alla domanda che abbiamo reso protagonista del nostro odierno approfondimento. Ovvero: perché si ritira l’incarico a vendere all’agente immobiliare?
Le cause prevalenti di cessazione
Continua a leggere Perché si ritira l’incarico a vendere all’agente immobiliare?
Condizioni abitative: sono i giovani a pagare il peggior prezzo
Non è certamente una novità, né una sorpresa: sono i giovani italiani a pagare il prezzo più caro in termini di benessere economico e abitativo. A ribadirlo ancora una volta, aggiungendo alcuni utili spunti valutativi, è il report BES 2016 da parte dell’Istat, secondo cui le condizioni abitative degli italiani sarebbero mediamente tra le peggiori dell’Unione Europea allargata a 28 Paesi membri, con una particolare incidenza per i giovani adulti.
Bassa qualità dell’abitazione
Continua a leggere Condizioni abitative: sono i giovani a pagare il peggior prezzo
Le Banche espropriano case? Chiariamo!
“Le banche espropriano le nostre case!”
E’ il grido che si è levato negli ultimi giorni dopo l’emanazione del decreto attuativo della direttiva UE 17/2014.
Immobiliare nel 2016? Tante novità!
“Se riparte l’immobiliare riparte l’Italia”
Ora anche la politica se n’è accorta!
E’ stato uno slogan molto discusso negli ultimi 7 anni di crisi, però d’altro canto applicare patrimoniali è diventato l’unico strumento sicuro per incrementare con maggiore certezza maggior gettito fiscale.
Case in affitto Bologna: un mercato molto attivo
Case in affitto Bologna: un mercato che non subisce flessioni
(Fonte Casa 24 su elaborazione dati da diversi Centri Studio)
Continua a leggere Case in affitto Bologna: un mercato molto attivo
Case in Vendita Bologna: +18,7%
Case in vendita Bologna: secondo il report dell’ultimo trimestre 2014 Agenzia del Territorio e OMI a Bologna si è registrato una altissimo incremento delle vendite di immobili residenziali.
La variazione del III Trimestre 2013/2014 è in positivo del 18,7%.
Secondi solo a Firenze che ha addirittura superato il 20%!