Il panorama dei mutui immobiliari prosegue nella sua fase di miglioramento. A fungere da nuova leva è la recente decisione della Banca Centrale Europea del 30 gennaio 2025 con cui l’istituto monetario di Francoforte ha deciso di procedere con un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, aprendo di fatto nuovi scenari per il settore immobiliare e per tutti coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa.
Continua a leggere Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassiCosa sapere prima di ristrutturare casa
Ristrutturare casa è un’attività molto complessa che, di norma, non crea certo poche preoccupazioni nelle menti di coloro che si stanno accingendo a compierla.
Tuttavia, c’è sempre un modo per evitare che la ristrutturazione casa si trasformi in un incubo: seguire i passaggi che sotto abbiamo scelto di sintetizzare, e che ti condurranno in maniera certa e sicura al completamento di ogni progetto di ristrutturazione nei costi e nei tempi che avevi preventivato.
Continua a leggere Cosa sapere prima di ristrutturare casaVendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?
Il prezzo degli immobili in gran parte del mercato italiano non ha ancora pienamente recuperato la perdita maturata nello scorso decennio. Un trend che ha rispettato alcune aspettative e ne ha smentito altre, a conferma di quanto sia difficile prevedere ciò che accade, e accadrà, all’evoluzione dei valori del mercato abitativo. La situazione di incertezza e di aleatorietà si è poi acuita in seguito alla pandemia da Covid-19, i cui effetti si son fatti sentire soprattutto sui volumi delle operazioni e, solo in misura limitata, sui prezzi.
Continua a leggere Vendere casa oggi: conviene o è meglio attendere?Mercato immobiliare, cosa attendersi dal 2020?
Il 2019 sta per giungere a compimento e, evidentemente, è questo il momento propizio per cercare di comprendere che cosa ha in serbo per noi il 2020. Sarà un altro anno di ripresa? O lo sviluppo del mercato immobiliare troverà una battuta d’arresto? Continua a leggere Mercato immobiliare, cosa attendersi dal 2020?
Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia
Continua il buon momento del mercato immobiliare di Bologna, con il capoluogo che si conferma la grande città più dinamica d’Italia per quanto attiene l’evoluzione delle transazioni residenziali.
I dati OMI – Agenzia delle Entrate ribadiscono di fatti che il mercato immobiliare residenziale delle principali città italiane si caratterizza per un andamento piuttosto eterogeneo, ma che al suo interno, anche nel secondo trimestre 2019 (ultimo periodo al quale è possibile riferire una statistica ufficiale), Bologna conferma un tasso di espansione particolarmente elevato. A parte Roma e Milano, gli altri perimetri urbani di maggiore rilevanza nazionale mostrano inoltre variazioni di segno negativo nel numero di compravendite residenziali del secondo quarto d’anno. Continua a leggere Bologna, la città si conferma mercato residenziale più dinamico d’Italia
Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale
Il buon andamento del mercato immobiliare italiano, sul fronte residenziale, ha prodotto nel corso dell’ultimo quarto del 2017 un incremento del numero delle operazioni pari a + 6,3% a/a in media nazionale, e del + 3,4% a/a in media delle principali otto città italiane per popolazione, con un rialzo quasi doppio rispetto a quello osservato nel corso del trimestre precedente. In tale ambito, le città più dinamiche di fine 2017 sono state sicuramente Firenze (+ 11,8%) e Milano (+ 9,1%), mentre a Bologna (così come a Palermo e a Roma), il tasso tendenziale è negativo, pur senza inficiare la sostanziale tenuta del mattone della città. Continua a leggere Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale
Nuovo calo della domanda di mutui a inizio 2018
Senza che rappresenti una sorpresa per contenuti, qualità e quantità, il barometro di Crif ha fornito agli addetti del settore e ai soggetti interessati un quadro panoramico abbastanza prevedibile, simboleggiato principalmente dal dato complessivo: le richieste di nuovi mutui e surroghe sono calate del 10,8% rispetto allo stesso mese di gennaio di un anno fa, per “colpa” delle seconde, piuttosto che dei primi. Continua a leggere Nuovo calo della domanda di mutui a inizio 2018
Mutui casa, CRIF certifica calo delle richieste a novembre
I nuovi dati forniti dal Barometro CRIF, aggiornati alla fine del mese di novembre, hanno confermato un sentore già ben condivisibile tra gli addetti al settore: le richieste di mutui sono in forte contrazione a causa della perdita di efficacia del contributo delle surroghe, con sempre meno italiani che stanno mostrando il concreto interesse per la sostituzione del proprio originario finanziamento. Continua a leggere Mutui casa, CRIF certifica calo delle richieste a novembre
Spese di intermediazione immobiliare: limiti e modalità per una corretta detrazione
Non è ancora tempo di dichiarazioni dei redditi, ma giova comunque ricordare fin d’ora che l’Agenzia delle Entrate ha più volte fatto il punto sulle modalità che tutti i contribuenti potrebbero adottare per poter condurre in detrazione Irpef le spese di intermediazione immobiliare che sono state sostenute nel corso di un esercizio di imposta per favorire l’acquisto di una prima abitazione di proprietà. Continua a leggere Spese di intermediazione immobiliare: limiti e modalità per una corretta detrazione
Immobiliare residenziale, Bologna unica grande città con compravendite in contrazione
Stando a quanto suggeriscono i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel corso del II trimestre 2017 le compravendite di immobili residenziali sarebbero cresciuti del 3,8% su base annua in media nazionale, e del 4,4% su base annua nelle otto principali città italiane per popolazione. Continua a leggere Immobiliare residenziale, Bologna unica grande città con compravendite in contrazione