Fresco di sera

L’estate è arrivata anche a Bologna. Se hai una casa con tripla esposizione o aria condizionata, te la passi bene.

Ma come fare se con le finestre aperte non gira un filo d’aria e sei fra quelli che odiano congelarsi sotto uno splitter? Continua a leggere Fresco di sera

Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Dove arrivare entro la fine del 2019 e, invece, lo farà solamente entro il 31 dicembre 2021. Ci riferiamo evidentemente al nuovo Euribor, ovvero al nuovo sistema di calcolo del parametro di indicizzazione dei tassi variabili, la cui riforma avrebbe dovuto condurre in porto la revisione del benchmark entro pochi mesi, e che invece ora slitta di almeno due anni.

A stabilirlo è stato un recente intervento della Commissione Europea, che ha voluto concedere più tempo alle banche e alle istituzioni per potersi conformare alle nuove indicazioni. Delle quali, ben inteso, per il momento non vi sono però tracce precise. Continua a leggere Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Mutui casa, cala ancora il tasso medio sulle nuove operazioni

Poche, o quasi assenti, sono le sorprese che emergono dal consueto bollettino mensile ABI aggiornato al mese di aprile 2019, riferito ai dati di febbraio / marzo dello stesso anno. Un documento che, sulla falsa riga di quelli dei periodi precedenti, afferma che le richieste di mutui crescono ancora, e che il costo del denaro sulle operazioni di finanziamento di acquisto abitazioni non sembra voler incrementare. Continua a leggere Mutui casa, cala ancora il tasso medio sulle nuove operazioni

Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Segnali di ripresa sempre più omogenei sembrano interessare il mercato immobiliare abitativo italiano ma, in tale scenario, i prezzi delle case faticano a ritrovare uno spunto positivo. È questa, in estrema sintesi, la conclusione cui è possibile giungere dando uno sguardo analitico agli ultimi dati statistici elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare nel suo report più recente, nel quale appare evidente come il IV trimestre 2018 abbia portato in dote più aspetti positivi che elementi per cui val la pena storcere il naso. Continua a leggere Immobiliare abitativo: nuovi segnali di sviluppo ma i prezzi faticano a salire

Segno positivo per tassi e mutui casa a inizio 2019

Il 2019 sembra esser partito come da previsioni per il mercato dei mutui, e le principali variabili statistiche ad esso collegate. Dai dati al 31 gennaio 2019 evidenziati dall’ABI nel suo ultimo bollettino mensile, infatti, emerge come il mercato dei finanziamenti per l’acquisto casa sia cresciuto del 2,5% su base annua, prolungando pertanto il positivo sviluppo preannunciato qualche tempo fa. Continua a leggere Segno positivo per tassi e mutui casa a inizio 2019