Vendere e comprare casa: come organizzare il cambio di abitazione?

Agli occhi dei proprietari immobiliari, la vendita del proprio attuale appartamento e il contestuale acquisto di una nuova casa rappresentano due operazioni complesse, la cui organizzazione potrebbe aprire le porte a diversi margini di incertezza e rischio.

Effettivamente, privi di una corretta pianificazione, comprare casa e vendere casa contemporaneamente sono interventi piuttosto stressanti. E, ben inteso, ci si finisce con il domandare se convenga comprare casa prima di vendere la propria o, di contro, vendere quella attuale e poi acquistare la nuova.

Continua a leggere Vendere e comprare casa: come organizzare il cambio di abitazione?

Vendere casa, il momento è quello giusto o no?

Quando si parla di comprare casa, difficilmente si potrà essere portati a considerare che il momento non sia propizio per poter portare a compimento il proprio shopping immobiliare. D’altronde, pur con le dovute eccezioni territoriali, il prezzo degli immobili è evidentemente sottostimato rispetto a quanto non fosse in vigore non più di un decennio fa, e l’impressione che si possano fare “buoni affari” è dunque piuttosto diffusa.

Ma che cosa si può dire quando si parla di vendere casa? Considerato che i prezzi delle case non sono certamente ai massimi della serie storica recente, si può semplicemente sintetizzare che… chi vuole vendere casa farebbe bene ad attendere?

Continua a leggere Vendere casa, il momento è quello giusto o no?

Comprare casa con un mutuo, oggi è ancora più conveniente

Terminata la fase più restrittiva delle misure anti-coronavirus, il mercato immobiliare e quello dei mutui si sono riappropriati di un lento e graduale ritorno alla normalità. Un ritorno che – in verità – potrebbe essere forse più celere di quanto si sia immaginato in un primo momento, e che soprattutto per quanto attiene il comparto creditizio, dovrebbe essere caratterizzato da una buona tenuta dei volumi e da un’attenzione positivamente in corso di riaccensione per i nuovi flussi di erogato.

Continua a leggere Comprare casa con un mutuo, oggi è ancora più conveniente

Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?

Crif e Abi hanno pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle erogazioni dei mutui casa nel corso dell’ultima parte del 2019 e nell’inizio del 2020. Un periodo che ha visto le concessioni di finanziamenti per la compravendita di abitazioni salire di buona lena, ma che si è evidentemente dovuto scontrare con la crisi pandemica e con le misure di lockdown e di distanziamento sociale, che hanno impattato negativamente sul comparto creditizio.

Continua a leggere Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?

Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino

È stato un quarto trimestre 2019 di crescita, quello per il mercato residenziale italiano. Un trimestre dello scorso anno che si è caratterizzato – ci ricordano i dati OMI pubblicati qualche giorno fa – per una tendenza espansiva dello 0,6%, in rallentamento rispetto al + 3,9% del terzo trimestre, ma pur sempre in grado di prolungare una strada di sviluppo che dura oramai dalla fine del 2014.

In tale contesto, Bologna si conferma uno dei centri di maggiori dimensioni con le migliori prestazioni, a ribadire l’attrattività esercitata in ambito nazionale (e non solo) dal nostro patrimonio immobiliare abitativo.

Continua a leggere Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino

Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Considerato l’inizio del nuovo anno, è questo il momento giusto per poter aggiornare le nostre previsioni sui tassi ­mutui, con uno sguardo al medio termine. Uno sguardo che, in verità, non dovrebbe essere sorpreso da particolari novità, considerato che le premesse poste in essere nell’ultima parte dell’anno sembrano preparare il campo per un 2020 di sostanziale continuità.

A dimostrazione di ciò, sia utile rammentare in brevità l’esito della recente riunione BCE, la prima a guida Christine Lagarde, dopo la fine del mandato di Mario Draghi. Ebbene, rispettando le attese della vigilia, l’istituto monetario di Francoforte ha confermato lo schema dei tassi di riferimento, con il parametro sul rifinanziamento principale rimasto invariato allo 0,00%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi a – 0,50%.

Insomma, costo del denaro fermo ma… cosa accadrà nel prossimo futuro?

Continua a leggere Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Tassi di interesse sui mutui in crescita, i valori minimi sono alle spalle?

I tassi di interesse sui mutui sono in crescita, le sofferenze sono in diminuzione. In estrema sintesi,  è questo il quadro che emerge dall’ultimo bollettino di via Nazionale, con la Banca d’Italia che attesta l’avvio di un potenziale trend di apprezzamento del costo dei mutui, a una buona tenuta dei bilanci bancari.

Andando con ordine, il dato che salta maggiormente all’occhio nel recinto statistico dell’istituto banchiere è rappresentato certamente dal rimbalzo (per ora, lieve) dei tassi sui mutui: 2,24% il costo medio comprensivo di spese accessorie per il mese di ottobre, contro il 2,16% del mese di settembre. Contemporaneamente, sono saliti all’8,13% i tassi sulle nuove erogazioni del credito al consumo, e all’1,52% i tassi sulle nuove erogazioni alle imprese. Continua a leggere Tassi di interesse sui mutui in crescita, i valori minimi sono alle spalle?