Crif e Abi hanno pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle erogazioni dei mutui casa nel corso dell’ultima parte del 2019 e nell’inizio del 2020. Un periodo che ha visto le concessioni di finanziamenti per la compravendita di abitazioni salire di buona lena, ma che si è evidentemente dovuto scontrare con la crisi pandemica e con le misure di lockdown e di distanziamento sociale, che hanno impattato negativamente sul comparto creditizio.
Continua a leggere Mutui in ripresa prima della pandemia: e ora che accadrà?EMERGENZA COVID E DEBITI DEL CONDUTTORE
Art. 91, DL 18/2020
Art. 3, comma 6-bis, DL 6/2020
In questi giorni particolari fra i quesiti che si pongono i proprietari, trova spazio anche l’eventuale inadempimento del conduttore nell’onorare il pagamento del canone, argomento già di per sé foriero di problematiche, oggi maggiormente di attualità e reale ipotesi.
Continua a leggere EMERGENZA COVID E DEBITI DEL CONDUTTOREBologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadino
È stato un quarto trimestre 2019 di crescita, quello per il mercato residenziale italiano. Un trimestre dello scorso anno che si è caratterizzato – ci ricordano i dati OMI pubblicati qualche giorno fa – per una tendenza espansiva dello 0,6%, in rallentamento rispetto al + 3,9% del terzo trimestre, ma pur sempre in grado di prolungare una strada di sviluppo che dura oramai dalla fine del 2014.
In tale contesto, Bologna si conferma uno dei centri di maggiori dimensioni con le migliori prestazioni, a ribadire l’attrattività esercitata in ambito nazionale (e non solo) dal nostro patrimonio immobiliare abitativo.
Continua a leggere Bologna, prosegue la crescita del mercato residenziale cittadinoLegge di Bilancio 2020, cosa cambia per le case
Già entrata in vigore, la Legge di Bilancio 2020 sta apportando alcune interessanti novità nel settore immobiliare che, evidentemente, non potranno essere sottovalutate dai proprietari di casa. Cerchiamo dunque di fare il punto sulle principali innovazioni.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2020, cosa cambia per le caseTassi sui mutui casa, come andrà il 2020?
Considerato l’inizio del nuovo anno, è questo il momento giusto per poter aggiornare le nostre previsioni sui tassi mutui, con uno sguardo al medio termine. Uno sguardo che, in verità, non dovrebbe essere sorpreso da particolari novità, considerato che le premesse poste in essere nell’ultima parte dell’anno sembrano preparare il campo per un 2020 di sostanziale continuità.
A dimostrazione di ciò, sia utile rammentare in brevità l’esito della recente riunione BCE, la prima a guida Christine Lagarde, dopo la fine del mandato di Mario Draghi. Ebbene, rispettando le attese della vigilia, l’istituto monetario di Francoforte ha confermato lo schema dei tassi di riferimento, con il parametro sul rifinanziamento principale rimasto invariato allo 0,00%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi a – 0,50%.
Insomma, costo del denaro fermo ma… cosa accadrà nel prossimo futuro?
Continua a leggere Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?Legge Bilancio 2019, tutte le novità su immobili e affitti
L’attesa Legge di Bilancio 2019 ha apportato una discreta gamma di novità sul mercato immobiliare. Tra proroghe e conferme, novità e anticipazioni, cerchiamo di fare il punto riassumendo tutto ciò che è accaduto (e accadrà) in questo inizio d’anno. Continua a leggere Legge Bilancio 2019, tutte le novità su immobili e affitti
Tassi di interesse sui mutui in crescita, i valori minimi sono alle spalle?
I tassi di interesse sui mutui sono in crescita, le sofferenze sono in diminuzione. In estrema sintesi, è questo il quadro che emerge dall’ultimo bollettino di via Nazionale, con la Banca d’Italia che attesta l’avvio di un potenziale trend di apprezzamento del costo dei mutui, a una buona tenuta dei bilanci bancari.
Andando con ordine, il dato che salta maggiormente all’occhio nel recinto statistico dell’istituto banchiere è rappresentato certamente dal rimbalzo (per ora, lieve) dei tassi sui mutui: 2,24% il costo medio comprensivo di spese accessorie per il mese di ottobre, contro il 2,16% del mese di settembre. Contemporaneamente, sono saliti all’8,13% i tassi sulle nuove erogazioni del credito al consumo, e all’1,52% i tassi sulle nuove erogazioni alle imprese. Continua a leggere Tassi di interesse sui mutui in crescita, i valori minimi sono alle spalle?
Cosa succede a Imu e mutui in caso di abitazione inagibile
L’abitazione diventa inagibile o inabitabile, tanto da non poter essere utilizzata nemmeno per finalità che sono diverse da quelle abitative. Ma cosa succede alla propria posizione Imu? E le rate del mutuo devono essere sempre pagate?
Continua a leggere Cosa succede a Imu e mutui in caso di abitazione inagibile
Mutui casa, tassi all’1,85% e loan-to-value oltre il 70%
Nella sua lenta ma costante evoluzione, il mercato italiano dei mutui casa continua a tingersi di colori positivi, in grado di rappresentare un coerente ritorno a una sostenibile situazione di normalità. A conforto di ciò arrivano ora gli ultimi dati dell’ABI, che nel suo bollettino mensile di maggio sancisce un nuovo calo dei tassi, un incremento dei volumi dei mutui, uno sviluppo del loan-to-value e della copertura dei finanziamenti ipotecari sul totale delle operazioni di acquisto immobiliare, in linea con alcune delle principali attese da parte degli analisti macro economici. Continua a leggere Mutui casa, tassi all’1,85% e loan-to-value oltre il 70%
Mutui Casa, il 2018 parte con il piede giusto
Sono incoraggianti le ultime rilevazioni prodotte dall’ABI: nel suo bollettino mensile, infatti, l’Associazione Bancaria Italiana afferma come nel corso del mese di marzo 2018 i finanziamenti concessi dagli istituti di credito alle famiglie e alle imprese siano cresciuti ulteriormente. All’interno di tale macro-comparto, un ruolo decisivo lo hanno svolto i mutui concessi alle famiglie, il cui volume complessivo è oggi più alto del 2,6% rispetto a quello che è stato rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente, quando la strada di ripresa del settore era già stata verificata dalle principali statistiche nazionali. Continua a leggere Mutui Casa, il 2018 parte con il piede giusto