Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Come prevedibile, nel corso del quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno e ha registrato una diminuzione del 2,1%  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini assoluti, su un totale di oltre 208 mila transazioni realizzate nel periodo, sono state compravendute quattromila abitazioni in meno.

Continua a leggere Immobiliare residenziale, a fine 2022 arriva l’atteso passo indietro

Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale

Il buon andamento del mercato immobiliare italiano, sul fronte residenziale, ha prodotto nel corso dell’ultimo quarto del 2017 un incremento del numero delle operazioni pari a + 6,3% a/a in media nazionale, e del + 3,4% a/a in media delle principali otto città italiane per popolazione, con un rialzo quasi doppio rispetto a quello osservato nel corso del trimestre precedente. In tale ambito, le città più dinamiche di fine 2017 sono state sicuramente Firenze (+ 11,8%) e Milano (+ 9,1%), mentre a Bologna (così come a Palermo e a Roma), il tasso tendenziale è negativo, pur senza inficiare la sostanziale tenuta del mattone della città. Continua a leggere Bologna, compravendite immobiliari sotto la media nazionale