Comprare casa

Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa

Il settore dei mutui casa attraversa una stagione di forte espansione che segna una netta inversione rispetto agli anni precedenti. L’analisi del primo semestre 2025 rivela numeri significativi: la domanda di finanziamenti immobiliari è cresciuta del 20% su base annua, con gennaio e aprile che hanno fatto registrare incrementi rispettivamente pari al 26,8% e al 25,8%. Lo slancio del mercato trova le sue radici nella maggiore stabilità economica e nell’allentamento della stretta monetaria europea, con la BCE che ha fissato il tasso sui depositi al 2%.

Il fenomeno delle surroghe merita particolare attenzione, avendo registrato un’impennata del 63,2% nel primo trimestre. Il dato conferma come le famiglie italiane stiano cogliendo le opportunità offerte dal nuovo scenario, rinegoziando i propri mutui per ottenere condizioni più favorevoli e rate più sostenibili.

Continua a leggere Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa
Vendere casa a Bologna

Perché il mercato immobiliare di Bologna sta cambiando?

Bologna sta vivendo una trasformazione radicale del suo mercato immobiliare, con dinamiche che stanno ridisegnando il volto della città. Dai dati emerge un quadro complesso: nel maggio 2025 il prezzo medio ha raggiunto € 3.621 al metro quadro, con un aumento del 3,72% rispetto a giugno 2024, mentre a febbraio 2025 si è registrato un incremento del 4,68% rispetto all’anno precedente. Numeri che raccontano la storia di una città in evoluzione, dove investitori, famiglie e studenti stanno riscrivendo le regole del gioco immobiliare.

Continua a leggere Perché il mercato immobiliare di Bologna sta cambiando?
Fattor di scelta

Come trovare la casa dei sogni: i fattori più importanti per gli italiani

L’acquisto di una casa è un passo molto importante nella gestione della propria vita personale e familiare e, proprio per questo motivo, viene ritenuto un investimento particolarmente accorto, da effettuarsi dopo un’attenta valutazione di diversi fattori.

A proposito, quali sono gli elementi che stanno influenzando maggiormente gli orientamenti degli italiani nel momento in cui cercano di acquistare un nuovo appartamento?

Continua a leggere Come trovare la casa dei sogni: i fattori più importanti per gli italiani
Cambiare e comprare casa

Comprare e vendere casa: quale operazione conviene fare prima?

Un trasferimento di lavoro, un nuovo arrivato in famiglia o l’improvviso colpo di fulmine per un’abitazione in un altro quartiere. Qualsiasi sia la motivazione sottostante, sono numerosi gli italiani che ogni anno si accingono a vendere l’attuale casa e comprarne una nuova. Una doppia operazione di compravendita che espone i proprietari a tensioni e stress aggiuntivi, considerato che non solo si tratta di duplicare le transazioni, bensì anche di individuare la giusta tempistica per farle senza patemi d’animo e penalizzazioni sulla propria serenità di vita, e sul proprio portafoglio.

Ma esiste una “ricetta” per uscirne fuori senza troppi grattacapi? È meglio procedere prima con l’acquisto e poi con la vendita, o viceversa?

Continua a leggere Comprare e vendere casa: quale operazione conviene fare prima?
Agenzia immobiliare o fat da te - Conforti Immobiliare

Agenzia immobiliare: se ne può fare a meno?

È arrivato il momento di vendere casa e, come spesso accade, nella mente del futuro venditore si instilla un dubbio: si può fare a meno di un’agenzia immobiliare e, così facendo, risparmiare l’onorario dovuto all’agente?

La risposta è certamente positiva. A patto – si intende –di abbracciare un percorso fai-da-te che ti condurrà a gestire interamente ogni passo del processo di compravendite immobiliari che, dalla prima valutazione alla firma dell’atto di vendita, ti condurrà a coronare il tuo progetto.

Ma sei sicuro di potertene occupare in prima persona, senza la consulenza e la competenza di un agente immobiliare?

Continua a leggere Agenzia immobiliare: se ne può fare a meno?

Vendere e comprare casa: come organizzare il cambio di abitazione?

Agli occhi dei proprietari immobiliari, la vendita del proprio attuale appartamento e il contestuale acquisto di una nuova casa rappresentano due operazioni complesse, la cui organizzazione potrebbe aprire le porte a diversi margini di incertezza e rischio.

Effettivamente, privi di una corretta pianificazione, comprare casa e vendere casa contemporaneamente sono interventi piuttosto stressanti. E, ben inteso, ci si finisce con il domandare se convenga comprare casa prima di vendere la propria o, di contro, vendere quella attuale e poi acquistare la nuova.

Continua a leggere Vendere e comprare casa: come organizzare il cambio di abitazione?