Comprare casa

Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa

Il settore dei mutui casa attraversa una stagione di forte espansione che segna una netta inversione rispetto agli anni precedenti. L’analisi del primo semestre 2025 rivela numeri significativi: la domanda di finanziamenti immobiliari è cresciuta del 20% su base annua, con gennaio e aprile che hanno fatto registrare incrementi rispettivamente pari al 26,8% e al 25,8%. Lo slancio del mercato trova le sue radici nella maggiore stabilità economica e nell’allentamento della stretta monetaria europea, con la BCE che ha fissato il tasso sui depositi al 2%.

Il fenomeno delle surroghe merita particolare attenzione, avendo registrato un’impennata del 63,2% nel primo trimestre. Il dato conferma come le famiglie italiane stiano cogliendo le opportunità offerte dal nuovo scenario, rinegoziando i propri mutui per ottenere condizioni più favorevoli e rate più sostenibili.

Continua a leggere Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa
APE

Certificazione energetica APE: che cos’è, a cosa serve e a chi rivolgersi

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento fondamentale nel panorama immobiliare italiano, introdotto per rispondere alle direttive europee in materia di efficienza energetica degli edifici.

Un documento che, per certi versi, rappresenta un “passaporto energetico” che accompagna l’immobile in tutte le fasi della sua vita, dalla costruzione alle successive compravendite o locazioni.

Continua a leggere Certificazione energetica APE: che cos’è, a cosa serve e a chi rivolgersi

Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Il panorama dei mutui immobiliari prosegue nella sua fase di miglioramento. A fungere da nuova leva è la recente decisione della Banca Centrale Europea del 30 gennaio 2025 con cui l’istituto monetario di Francoforte ha deciso di procedere con un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, aprendo di fatto nuovi scenari per il settore immobiliare e per tutti coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa.

Continua a leggere Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari

Il settore immobiliare si prepara a qualche cambiamento con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025. Dal sostegno ai giovani acquirenti alla rimodulazione dei bonus edilizi, fino agli incentivi per il rinnovamento degli elettrodomestici, le novità sono numerose e, per quanto non rivoluzionarie, meritano di essere esaminate.

Vediamo dunque nel dettaglio come queste modifiche impatteranno su proprietari, acquirenti e inquilini.

Continua a leggere Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari

Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si paga

Nel nostro Paese, quando si riceve un’eredità che comprende proprietà immobiliari, sorge l’obbligo di adempiere a specifiche formalità fiscali. È infatti necessario presentare una dichiarazione di successione e, qualora previsto dalla normativa, versare la relativa imposta.

Per fortuna, la procedura si è semplificata notevolmente grazie all’introduzione del sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate, che ha completamente digitalizzato la fase amministrativa, inclusa la richiesta di volture catastali. Per farlo è dunque sufficiente scaricare e installare il programma SuccessioniOnLine dal sito dell’Agenzia, compilare il modulo digitale e caricare tutta la documentazione richiesta.

Continua a leggere Tasse immobiliari di successione: quali sono e quanto si paga