Bologna

Nuove regole sugli affitti brevi: la stretta dell’Emilia-Romagna e di Bologna

L’Emilia-Romagna si prepara a cambiare le regole per gli affitti brevi, seguendo l’esempio di Toscana e Sicilia. La proposta di legge, presentata il 26 settembre 2025 dagli assessori regionali alla Casa e al Turismo, introduce infatti vincoli più stringenti per i proprietari che affittano immobili a turisti per periodi inferiori ai 30 giorni. La riforma vuole dunque creare una specifica categoria urbanistica dedicata agli affitti brevi, affidando ai Comuni ampio potere decisionale su dove e a quali condizioni sarà possibile affittare per brevi periodi.

Continua a leggere Nuove regole sugli affitti brevi: la stretta dell’Emilia-Romagna e di Bologna
Comprare casa donata

Donazioni immobiliari: cosa potrebbe cambiare per chi vuole comprare casa a Bologna

Chiunque abbia cercato casa almeno una volta, specialmente a Bologna, ha sicuramente sentito pronunciare queste parole: “attento, è un immobile donato!”

E subito scattano dubbi, domande, paure. Ma perché tanto allarmismo? Perché gli immobili oggetto di donazione sono sempre stati considerati “a rischio”? E soprattutto: qualcosa sta cambiando?

Oggi c’è una proposta di legge importante, già approvata dal Senato e in attesa del passaggio alla Camera, che potrebbe cambiare le regole del gioco.

Continua a leggere Donazioni immobiliari: cosa potrebbe cambiare per chi vuole comprare casa a Bologna
Vendere casa

Come vendere e comprare casa contemporaneamente: la guida completa

Cambiare abitazione vendendo la propria casa per acquistarne un’altra è un’operazione immobiliare complessa ma molto comune. Molte famiglie si trovano infatti nella necessità di spostarsi per motivi lavorativi, per esigenze di spazio o semplicemente per migliorare la propria qualità abitativa.

Gestire simultaneamente vendita e acquisto richiede però competenze specifiche e una strategia ben definita. Proviamo a riassumere le principali.

Continua a leggere Come vendere e comprare casa contemporaneamente: la guida completa
Comprare casa

Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa

Il settore dei mutui casa attraversa una stagione di forte espansione che segna una netta inversione rispetto agli anni precedenti. L’analisi del primo semestre 2025 rivela numeri significativi: la domanda di finanziamenti immobiliari è cresciuta del 20% su base annua, con gennaio e aprile che hanno fatto registrare incrementi rispettivamente pari al 26,8% e al 25,8%. Lo slancio del mercato trova le sue radici nella maggiore stabilità economica e nell’allentamento della stretta monetaria europea, con la BCE che ha fissato il tasso sui depositi al 2%.

Il fenomeno delle surroghe merita particolare attenzione, avendo registrato un’impennata del 63,2% nel primo trimestre. Il dato conferma come le famiglie italiane stiano cogliendo le opportunità offerte dal nuovo scenario, rinegoziando i propri mutui per ottenere condizioni più favorevoli e rate più sostenibili.

Continua a leggere Mutui 2025: analisi di tassi e scenari per l’acquisto casa
APE

Certificazione energetica APE: che cos’è, a cosa serve e a chi rivolgersi

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento fondamentale nel panorama immobiliare italiano, introdotto per rispondere alle direttive europee in materia di efficienza energetica degli edifici.

Un documento che, per certi versi, rappresenta un “passaporto energetico” che accompagna l’immobile in tutte le fasi della sua vita, dalla costruzione alle successive compravendite o locazioni.

Continua a leggere Certificazione energetica APE: che cos’è, a cosa serve e a chi rivolgersi

Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Il panorama dei mutui immobiliari prosegue nella sua fase di miglioramento. A fungere da nuova leva è la recente decisione della Banca Centrale Europea del 30 gennaio 2025 con cui l’istituto monetario di Francoforte ha deciso di procedere con un’ulteriore riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, aprendo di fatto nuovi scenari per il settore immobiliare e per tutti coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa.

Continua a leggere Mutui 2025: nuove prospettive per il mercato immobiliare con la discesa dei tassi

Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari

Il settore immobiliare si prepara a qualche cambiamento con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025. Dal sostegno ai giovani acquirenti alla rimodulazione dei bonus edilizi, fino agli incentivi per il rinnovamento degli elettrodomestici, le novità sono numerose e, per quanto non rivoluzionarie, meritano di essere esaminate.

Vediamo dunque nel dettaglio come queste modifiche impatteranno su proprietari, acquirenti e inquilini.

Continua a leggere Casa e Fisco 2025: come cambiano le agevolazioni immobiliari