Pubblicato pochi giorni fa, il Rapporto Mutui Ipotecari 2018 da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare da parte dell’Agenzia delle Entrate ha scattato una fotografica puntuale della situazione delle ipoteche immobiliari sul mercato italiano, soffermandosi in particolar modo sullo scenario delle grandi città.
Stando a quanto viene sottolineato dal dossier, quasi un quarto del capitale finanziato nel 2017 attraverso mutui con garanzia ipotecaria, 21,8 miliardi di euro su 93,4 miliardi di euro, origina da atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito sono ubicate nelle otto maggiori città per popolazione. Continua a leggere Ipoteche immobiliari, ecco la situazione nelle grandi città italiane









Mutui Casa: secondo quanto afferma l’ultima edizione del Barometro Mutui Crif, il primo trimestre 2017 si è chiuso con una consolidata tendenza da parte delle banche italiane: quella di preferire il contenimento degli spread applicati sui tassi fissi e sui tassi variabili ai propri mutui, favorendo in tal modo una maggiore convenienza nelle operazioni di indebitamento. La situazione, tuttavia, potrebbe cambiare molto presto.