Certificazione energetica APE: che cos’è, a cosa serve e a chi rivolgersi

APE
Condividi questa notizia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento fondamentale nel panorama immobiliare italiano, introdotto per rispondere alle direttive europee in materia di efficienza energetica degli edifici.

Un documento che, per certi versi, rappresenta un “passaporto energetico” che accompagna l’immobile in tutte le fasi della sua vita, dalla costruzione alle successive compravendite o locazioni.

Che cos’è l’APE

L’APE è un certificato che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. Il documento analizza vari parametri, tra cui isolamento termico, tipologia di impianti di riscaldamento e raffreddamento, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e emissioni di CO2. Sulla base di questi dati, l’immobile viene classificato in una scala energetica che va dalla classe A4 (la più efficiente) alla classe G (la meno efficiente).

L’attestato ha una validità di 10 anni, a meno che non vengano effettuati interventi di riqualificazione energetica che modifichino sostanzialmente le prestazioni dell’immobile. In tal caso, è necessario redigere un nuovo APE che rifletta le migliorie apportate.

A cosa serve l’APE

L’APE svolge molteplici funzioni:

  1. Trasparenza nel mercato immobiliare: fornisce a potenziali acquirenti o locatari informazioni chiare sui consumi energetici dell’immobile, permettendo di valutare e confrontare diverse opzioni.
  2. Obblighi nelle transazioni immobiliari: è obbligatorio allegare l’APE ai contratti di vendita e fornirlo in copia nei contratti di locazione. L’annuncio di vendita o affitto deve riportare l’indice di prestazione energetica.
  3. Base per interventi di riqualificazione: evidenzia le criticità energetiche dell’edificio, suggerendo potenziali interventi di miglioramento.
  4. Accesso a incentivi fiscali: è spesso richiesto per accedere a detrazioni fiscali o altri incentivi per interventi di efficientamento energetico.
  5. Valore dell’immobile: un’alta classe energetica può incrementare significativamente il valore di mercato dell’immobile.

La mancata presentazione dell’APE può comportare sanzioni amministrative significative, che variano da 3.000 a 18.000 euro per le compravendite e da 1.000 a 4.000 euro per le locazioni.

Quando è necessario l’APE

L’attestato è obbligatorio in diverse circostanze:

  • Nella compravendita di immobili
  • Nella stipula di contratti di locazione
  • Per nuove costruzioni
  • A seguito di interventi di ristrutturazione importante
  • Per accedere a specifici incentivi fiscali
  • Per gli edifici pubblici e quelli aperti al pubblico con superficie superiore a 500 mq.

Esistono alcune eccezioni, come edifici di culto, fabbricati industriali, box e cantine, ruderi, o immobili il cui utilizzo non prevede l’impiego di sistemi di climatizzazione.

A chi rivolgersi per ottenere l’APE

La certificazione energetica deve essere redatta da un tecnico abilitato, iscritto all’ordine o collegio professionale di competenza e abilitato all’esercizio della professione in materia di progettazione di edifici e impianti. Tra i professionisti che possono redigere l’APE troviamo:

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Geometri
  • Periti industriali
  • Agronomi e dottori forestali (in specifici ambiti).

I professionisti interpellati devono essere in possesso di specifici requisiti di competenza tecnica, assicurazione professionale e indipendenza. È importante che il certificatore non abbia alcun coinvolgimento diretto o indiretto con l’immobile da certificare, per garantire un’analisi imparziale.

Il costo per la redazione dell’APE non è stabilito per legge e può variare considerevolmente in base alla regione, alla tipologia e dimensione dell’immobile, e alla complessità della valutazione richiesta. Mediamente, il prezzo oscilla tra i 100 e i 300 euro.

Per saperne di più, è possibile contattare la nostra agenzia per una prima consulenza.

Ti è piaciuto questo articolo?
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Rispettiamo la tua privacy
Potrai sempre cancellarti dalla miling list se non gradirai la nostra comunicazione. Informativa Privacy
Conforti Immobiliare
Seguici

Condividi questa notizia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •