Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Considerato l’inizio del nuovo anno, è questo il momento giusto per poter aggiornare le nostre previsioni sui tassi ­mutui, con uno sguardo al medio termine. Uno sguardo che, in verità, non dovrebbe essere sorpreso da particolari novità, considerato che le premesse poste in essere nell’ultima parte dell’anno sembrano preparare il campo per un 2020 di sostanziale continuità.

A dimostrazione di ciò, sia utile rammentare in brevità l’esito della recente riunione BCE, la prima a guida Christine Lagarde, dopo la fine del mandato di Mario Draghi. Ebbene, rispettando le attese della vigilia, l’istituto monetario di Francoforte ha confermato lo schema dei tassi di riferimento, con il parametro sul rifinanziamento principale rimasto invariato allo 0,00%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi a – 0,50%.

Insomma, costo del denaro fermo ma… cosa accadrà nel prossimo futuro?

Continua a leggere Tassi sui mutui casa, come andrà il 2020?

Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Dove arrivare entro la fine del 2019 e, invece, lo farà solamente entro il 31 dicembre 2021. Ci riferiamo evidentemente al nuovo Euribor, ovvero al nuovo sistema di calcolo del parametro di indicizzazione dei tassi variabili, la cui riforma avrebbe dovuto condurre in porto la revisione del benchmark entro pochi mesi, e che invece ora slitta di almeno due anni.

A stabilirlo è stato un recente intervento della Commissione Europea, che ha voluto concedere più tempo alle banche e alle istituzioni per potersi conformare alle nuove indicazioni. Delle quali, ben inteso, per il momento non vi sono però tracce precise. Continua a leggere Nuovo Euribor, si rinviano i termini di entrata in vigore

Mutui casa, sempre meno surroghe portano in crescita importi e durate

Sul mercato bancario italiano continua la flessione delle surroghe e, di conseguenza, crescono importi medi e durate dei piani di rimborsi dei finanziamenti in concessione. A sostenerlo è l’ultimo Barometro CRIF che – con aggiornamento al mese di giugno – condivide alcune interessanti riflessioni sull’evoluzione (attesa) del comparto creditizio tricolore, faticosamente alla ricerca di un nuovo equilibrio dopo una crisi oramai decennale. Continua a leggere Mutui casa, sempre meno surroghe portano in crescita importi e durate

Mutui casa, tassi all’1,85% e loan-to-value oltre il 70%

Nella sua lenta ma costante evoluzione, il mercato italiano dei mutui casa continua a tingersi di colori positivi, in grado di rappresentare un coerente ritorno a una sostenibile situazione di normalità. A conforto di ciò arrivano ora gli ultimi dati dell’ABI, che nel suo bollettino mensile di maggio sancisce un nuovo calo dei tassi, un incremento dei volumi dei mutui, uno sviluppo del loan-to-value e della copertura dei finanziamenti ipotecari sul totale delle operazioni di acquisto immobiliare, in linea con alcune delle principali attese da parte degli analisti macro economici. Continua a leggere Mutui casa, tassi all’1,85% e loan-to-value oltre il 70%

Report ABI mutui casa

Mutui Casa, il 2018 parte con il piede giusto

Sono incoraggianti le ultime rilevazioni prodotte dall’ABI: nel suo bollettino mensile, infatti, l’Associazione Bancaria Italiana afferma come nel corso del mese di marzo 2018 i finanziamenti concessi dagli istituti di credito alle famiglie e alle imprese siano cresciuti ulteriormente. All’interno di tale macro-comparto, un ruolo decisivo lo hanno svolto i mutui concessi alle famiglie, il cui volume complessivo è oggi più alto del 2,6% rispetto a quello che è stato rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente, quando la strada di ripresa del settore era già stata verificata dalle principali statistiche nazionali. Continua a leggere Mutui Casa, il 2018 parte con il piede giusto

mutui casa

Mutui casa, CRIF certifica calo delle richieste a novembre

I nuovi dati forniti dal Barometro CRIF, aggiornati alla fine del mese di novembre, hanno confermato un sentore già ben condivisibile tra gli addetti al settore: le richieste di mutui sono in forte contrazione a causa della perdita di efficacia del contributo delle surroghe, con sempre meno italiani che stanno mostrando il concreto interesse per la sostituzione del proprio originario finanziamento. Continua a leggere Mutui casa, CRIF certifica calo delle richieste a novembre